IL LIBRO DEL MESE

BREVE STORIA SENTIMENTALE DEI BALCANI – Angelo Floramo – BEE Bottega Errante Edizioni

IL POSTO DEL LAVORO. La rivoluzione dei valori della GenZ

Autore: Daniele Marini, Irene Lovato Menin – Editore: Il Sole 24 ore

Già ospite di un’iniziativa della nostra associazione una decina di anni fa (Il Mondo cambia. Il NordEst lo ha capito? Come uscire dalla crisi economica – Monfalcone – 11 febbraio 2015), ci fa piacere segnalare fra le ultime fatiche del Prof. Marini questa ricerca, sempre proiettata a capire i trend e dare chiavi di lettura del presente e futuro sulla base di solide indagini economiche e sociali.

La ricerca – svolta insieme a Irene Lovato Menin – è ben argomentata con il supporto di numerosi riscontri numerici, tabelle, analisi. Essa finisce tuttavia per spiazzare il lettore, perché smonta in buona parte i luoghi comuni, le convinzioni diffuse presso una grande fetta della popolazione.

Molta parte del testo affronta il tema dei giovani, in particolare del loro rapporto con il lavoro, che ha subito un ribaltamento rispetto all’approccio dei cosiddetti boomers (i nati tra il 1946 e il 1964, ovvero durante il periodo della forte crescita demografica concomitante con il c.d. boom economico del secondo dopoguerra).

Nel libro però non si tratta solo dei giovani (la c.d. GenZ del titolo, abbreviazione di Generazione Zeta, sono le persone nate tra la fine degli anni novanta dello scorso secolo e il primo decennio del presente: la prima generazione che sin dalla propria infanzia ha avuto a che fare con internet, social media etc.).

Vengono svolti continui raffronti fra più generazioni. Questo ne fa un testo utile certamente per chi si occupa di personale nelle aziende (HR, recruiter, imprenditori, etc.), ma è anche un testo che ogni attore sociale, specie se politico, dovrebbe leggere per comprendere meglio le dinamiche che riguardano la società attuale, non solo dal punto di vista lavorativo.

Da ultimo è certamente da consigliare sia ai genitori, per capire le aspirazioni e le visioni dei propri figli,  sia ai giovani per capire le preoccupazioni e le ansie che spesso accompagnano i loro genitori nel vederli  approcciare in modo così inedito il mondo del lavoro  e non solo.

Daniele Marini.
Professore di Sociologia dei Processi Economici presso l’Università degli Studi di Padova; editorialista de il Sole 24 Ore. È Direttore scientifico di Community Research&Analisys (www.community.it), gruppo multidisciplinare che opera a 360° nel reputation management con lo sviluppo di strumenti d’analisi innovativi. Da alcuni anni cura, per la collana ricerche Marsilio, puntuali analisi aventi focus specifico sulle dinamiche economiche e sociali del Nord-Est, tra cui: MutaMenti2023 Friuli Venezia Giulia e Veneto: lenta/mente verso la sostenibilità.
Fra le sue pubblicazioni sul tema specifico del lavoro: Fuori classe (ed. Il Mulino, 2018).

Irene Lovato Menin.
Psicologa e ricercatrice, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova. Collabora con Community Research&Analisys. Scrive per Il Sole 24 Ore ed Economia Trentina. Fra i suoi lavori, insieme al Prof. Marini, il libro L’avvento del light working (Marsilio Editori, 2024).

Link: https://ecommerce.ilsole24ore.com/shopping24/il-posto-del-lavoro.html

il posto del lavoro